Soluzioni per l’integrazione
di servizi, applicazioni e sistemi accessibili via web e cellulare
Soluzioni per l’integrazione
di servizi, applicazioni e sistemi accessibili via web e cellulare
La mission di SAYservice è di sviluppare soluzioni avanzate nel campo dell’
integrazione di servizicon il vantaggio competitivo della continua innovazione attraverso lo stretto collegamento con la ricerca.
SAYservice SRL è una società costituita nel 2009 come spin-off della
Fondazione Bruno Kessler (FBK), con l’obiettivo di portare sul mercato i risultati di oltre 10 anni di ricerca nell’ambito delle Architetture Orientate ai Servizi (SOA – Service Oriented Architectures) e dell’Internet dei Servizi.
SAYservice sviluppa e mantiene la piattaforma SMART, che supporta la realizzazione, la messa in produzione e la manutenzione di applicazioni software che, sfruttando servizi esistenti disponibili su Internet o nelle Intranet aziendali, consentono a persone o aziende un accesso integrato ai servizi disponibili in contesti specifici. La piattaforma SMART rappresenta anche il punto di partenza per la sviluppo dei prodotti commercializzati da SAYService. All’interno della piattaforma SMART confluiscono tutti i risultati della ricerca innovativa di SAYservice nell’ambito delle Architetture Orientate ai Servizi (SOA).
SMART permette di modellare in modo flessibile e veloce i servizi esistenti, messi a disposizione tramite le tecnologie più disparate, quali pagine e siti Web, feed RSS, mail, SMS, bluletooth, RFID e NFC, REST e SOAP Web services (…), in modo tale da supportare l’integrazione, la composizione e l’interoperabilità dei servizi stessi. SMART permette di gestire i servizi integrati in particolare attraverso il loro monitoraggio. SMART consente di mettere i servizi integrati a immediata disposizione degli utenti a cui i servizi sono rivolti, attraverso delle modalità e delle interfacce semplici ed efficaci, trasparenti ed omogenee, SMART consente di controllare processi complessi di cui i servizi costituiscono i mattoni fondamentali. Infine SMART abilita lo scambio di flussi informativi tra servizi e sorgenti informative.
Permette a utenti privati, quali cittadini o turisti, di usufruire dei servizi disponibili sul territorio, in modalità semplice ed immediata tramite mappae calendario, da computer e dispositivi mobile.
Mette a disposizione una centrale operativa per monitorare ed intervenire su processi complessi quali eventi, manifestazioni, processi produttivi/logistici, ed altro ancora, in cui sono integrati servizi proprietari e servizi forniti da terzi.
Soluzioni verticali per la PA in ambito di interoperabilità e cooperazione applicativa per agevolare e monitorare il flusso di dati tra sistemi che comunicano attraverso porte di dominio basate su standard SP-COOP.
Soluzioni basate su SOA per la gestione di sistemi complessi, con particolare attenzione al collegamento fra specifiche tecniche e loro realizzazione e esecuzione.
![]() |
Rovereto Map |
Cliente: Comune di Rovereto |
Tecnologia/Prodotto: SAYterritory |
Obiettivo: all’interno del sito web del comune di Rovereto, mostrare su un’unica mappa servizi offerti dal comune stesso (es. collocazione, orari, contatti e competenze dei singoli uffici comunali; ordinanze legate alla viabilità; cantieri stradali) e da terzi (es. orari treni con dati in tempo reale sugli arrivi e gli eventuali ritardi; orari e recapiti delle farmacie; parcheggi; fermate autobus e corriere; informazioni turistiche legate ad eventi e a musei). |
![]() |
MY festival |
Cliente: Festival dell’Economia di Trento |
Tecnologia/Prodotto: SAYterritory |
Obiettivo: integrare e rendere disponibili, attraverso una mappa e un calendario, un insieme di servizi relativi alle attività del Festival e alla città di Trento, quali ristoranti, farmacie e musei. |
![]() |
SMART Context: Integrazione di servizi contestualizzati multicanale su piattaforme mobili |
Bando FESR 3/2009 – “Attività di sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante seed money” |
![]() ![]() ![]() |
Tecnologia/Prodotto: SMART |
Obiettivo: investigare e sviluppare soluzioni avanzate per la fruizione tramite tecnologie mobile (Smartphone, PDA, ecc.) di servizi sfruttando anche quell’insieme di tecnologie presenti su tali dispositivi (GPS, Bluetooth, NFC, ZigBee, ecc.), per facilitare ulteriormente l’utente permettendogli di interagire con l’ambiente fornendogli così accesso a servizi contestuali e localizzati. |
![]() |
SMART4U: Piattaforma “User-Centric” per l’Internet dei Servizi |
Bando FESR 5/2009 – “Interventi attraverso partnership tra imprese e organismi di ricerca per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione” |
![]() ![]() ![]() |
Tecnologia/Prodotto: SMART |
Obiettivo: investigare e sviluppare soluzioni avanzate per la realizzazione di una piattaforma per la fruizione “user-centric” dei servizi che permetta ai singoli utenti di accedere e combinare i servizi esistenti in rete in modo trasparente, integrato e contestualizzato. |
![]() |
Anagrafica APSS: Allineamento anagrafica Azienda Provinciale Servizi Sanitari e anagrafiche comunali |
Cliente: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari |
Tecnologia/Prodotto: SAYcockpit e SAYinterop |
Obiettivo: allineare le anagrafiche dei 217 comuni del Trentino con l’anagrafica dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. L’applicazione sviluppata da SAYservice rende immediato il processo di aggiornamento dati che in generale richiede oltre un mese di tempo, rendendo automatizzata la gestione dei processi di notifica e senza alterare le modalità di inserimento dati dei singoli comuni. |
![]() |
ProMo: Un Approccio Collaborativo e Agile per la Modellazione e il Monitoraggio di Processi di Business Basati su Servizi |
Bando FESR 2/2010 – “Interventi attraverso partnership tra imprese e organismi di ricerca per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione” |
![]() ![]() ![]() |
Tecnologia/Prodotto: SMART e SAYcockpit |
Obiettivo: investigare e sviluppare soluzioni innovative per supportare un approccio collaborativo e agile per la modellazione e il monitoraggio di processi. Lo strumento realizzato comprende linguaggi adeguatamente espressivi per legare i processi ai servizi informatici che ne supportano l'esecuzione e per estrarre, collezionare ed analizzare, a diversi livelli di astrazione, le informazioni legate alla esecuzione dei processi, malgrado la loro incompletezza e l' eterogeneità dei sistemi da cui sono estratte. |
Via alla Cascata 56C - Loc. Povo
38123 Trento - Italia
(
visualizzazione ingrandita della mappa
)
Email: contact(at)sayservice.it
PEC: say-service(at)pec.it
Tel: +39 0461 314880
Fax: +39 0461 314936
C.F. e P.IVA: 02133800223
L’azienda si configura come una “small enterprise” che da un lato porta avanti, in stretta collaborazione con FBK e più in generale con il mondo della ricerca, attività volte a preservare e rinnovare continuamente il contenuto innovativo delle sue soluzioni e dall’altro porta sul mercato le sue soluzioni attraverso commesse incentrate sullo sviluppo e sull’integrazione di servizi, cercando anche di alimentare possibili partnership con aziende che sviluppano e commercializzano soluzioni più tradizionali.
Partendo dal “core asset” tecnologico fornito da ASTRO, un insieme di soluzioni per supportare l’interoperabilità, l’integrazione e la composizione dei servizi ereditate da FBK, SayService ha sviluppato una piattaforma software chiamata SMART per la modellazione e gestione dei servizi, per la loro integrazione e per la loro fruizione sia via Web sia via telefono cellulare. Le soluzioni implementate permettono da un lato di integrare nella piattaforma in modo flessibile e veloce i servizi esistenti in rete, indipendentemente dalla tecnologia e dagli standard con cui sono messi a disposizione (web service, pagine web, procedure remote, REST service, mail, SMS, servizi di prossimità, ecc.); dall’altro di consentire all’utente di fruire dei servizi integrati in modo efficace e trasparente, senza dover gestire in prima persona l’eterogeneità fra questi servizi. SayService utilizza tale piattaforma nello sviluppo, messa in produzione e manutenzione di applicazioni software che, sfruttando servizi esistenti disponibili in Internet o nelle Intranet aziendali, supportano persone o aziende nell’accesso integrato ai servizi in contesti specifici.
La missione di sayService può realizzarsi solo lavorando in stretta collaborazione con una varietà di partners che vanno dalle istituzioni di ricerca pubbliche e provate alle compagnie informatiche, per coprire un ampio spettro di competenze. Attualmente, le collaborazioni principali di sayService sono quelle listate di seguito.
FBK è l'ente di ricerca della Provincia autonoma di Trento che opera nel campo scientifico tecnologico e delle scienze umane. Come spin-off di FBK, sayService mantiene una stretta relazione con l'Istituto, collaborando strettamente sia come partner di ricerca che nel contesto di progetti industriali. In particolare, la integrazione delle competenze interne di FBK nelle aree delle Interfacce Intelligenti ed Interazione, della Gestione dei Dati e della Conoscenza e della Ingegneria del Software sono cruciali per conseguire impegnativi obiettivi di ricerca e progettuali.
NESSI è la Piattaforma Tecnologica Europea dedicata al Software ed ai Servizi; il suo nome è l'acronimo inglese per Iniziativa di Rete Europea per il Software ed i Servizi. Partecipare a NESSI permette a sayService di connettersi con tutti gli attori di rilievo nel mercato informatico del software e dei servizi, di osservare la evoluzione del mercato informatico Europeo prevedendone le direzioni tecnologiche, e di espandere il proprio mercato contattando partner potenziali con cui condivide la conoscenza, i prodotti e le posizioni di mercato. In particolare, sayService è un membro del Gruppo di Lavoro di NESSI per le Piccole e Medie Imprese, il cui scopo è di formulare e rappresentare gli interessi ed i flussi informativi delle PMI informatiche nell'ambito di NESSI.
Know-Center, uno dei partners del programma austriaco dei Centri di Competenza COMET, è il centro austriaco di competenza per la gestione della conoscenza, e si propone di dare origine a innovazione in ambito informatico, alla interfaccia fra scienza ed industria. La collaborazione con il Know-Center permette a sayService di partecipare a progetti ed attività che richiedono un know-how sostanziale in aree complementari alla integrazione di servizi, quali la scoperta e gestione della conoscenza e l'e-Learning. I legami e le competenze sviluppate in questa partnership sono fondamentali per investigare tematiche cruciali, quali la rilevazione dei contesti e la offerta contestuale di servizi mobili, nel quadro di una ampia comunità di ricerca ed industriale a livello europeo.
Attraverso l’uso di computer, e sempre di più con dispositivi mobile, le persone ricercano e interagiscono con servizi presenti sul Web legati al turismo, ai trasporti, all’intrattenimento, all’acquisto... Ogni servizio propone una sua interfaccia diversa, da “imparare”, non standard e spesso non pensata per l’effettivo utilizzo da parte dell’utente finale.
SAYservice propone un nuovo modo per usufruire dei servizi messi a disposizione nel Web supportando la persona nell’accesso al miglior servizio rispetto al contesto (luogo, ora, ecc) in cui si trova. Un’unica applicazione, accessibile da computer e da cellulare, integra servizi esistenti, come pagine/siti web, feed RSS, Mail, SMS, bluetooth, Web Service, REST Service (…), su una mappa che contestualizza i servizi nel territorio e un calendario che contestualizza i servizi nel tempo. Racchiusa in un’unica applicazione, la fruizione risulta facile e immediata da parte dell’utente che utilizza in modo combinato servizi distinti, avendo anche l’opportunità di scoprirne di nuovi.
I vantaggi:
Le organizzazioni che governano processi complessi (eventi, manifestazioni, processi logistici e produttivi, ecc.), in cui vengono integrati servizi/sistemi interni ed esterni, necessitano di strumenti attraverso i quali gestire tale complessità e controllare l’andamento di tali processi in relazione agli eventi che si verificano al contorno, con la possibilità di intervenire nel caso di deviazioni dal comportamento standard.
SAYService fornisce a enti e organizzazioni delle console operative attraverso le quali è possibile controllare l’evoluzione di processi complessi attraverso la gestione dei servizi che concorrono all’evoluzione del processo. La console operativa permette di:
All’interno delle console operative i servizi interni all’organizzazione sono complementati con altri sistemi e servizi esterni forniti da terze parti.
Il Codice dell’Amministrazione Digitale, legge dello Stato Italiano, definisce un insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, basate su architetture a servizi, con lo scopo di “federare” le infrastrutture ICT delle pubbliche amministrazioni, per consentire la realizzazione di servizi integrati mediante regole e servizi condivisi. Tale integrazione ha l’obiettivo di risparmiare sui costi e sui tempi e di realizzare i servizi finali centrati sull’utente, evitando richieste continue di dati da parte delle amministrazioni, oltre che duplicazioni di informazioni e controlli.
SayService fornisce soluzioni avanzate per abilitare la cooperazione fra i servizi della Pubblica Amministrazione e per monitorare il flusso di dati tra questi servizi. Queste soluzioni sono basate sugli standard, sulle regole tecniche e sulle infrastrutture previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale (Porte di Dominio, regole SPCoop, ecc.). In particolare, le soluzioni proposte da SayService permettono di arricchire e potenziare a livello infrastrutturale quanto già fornito dalle soluzioni tecniche standard quali le Porte di Dominio, garantendo una più semplice integrazione con i sistemi degli enti, un migliore monitoraggio dei servizi integrati, e una migliore gestione dei flussi di dati in transito fra i diversi sistemi.
La gestione di sistemi complessi può avvantaggiarsi dall’utilizzo di tecniche di verifica, monitoraggio e composizione che riducono il divario tra la specifica di tali sistemi e la loro realizzazione. SAYservice fornisce soluzioni che, nell’ambito di infrastrutture IT complesse, consentono a sistemisti e sviluppatori, di ridurre il gap esistente tra specifiche e realizzazione/esecuzione dei sistemi e di risolvere problemi legati al ciclo di vita dei servizi sia in ambito Internet of Services che in ambito Enterprise Services. In particolare, le tecnologie che stanno alla base dello sviluppo della piattaforma SMART possono essere riutilizzate in altri ambiti per completare o migliorare altre piattaforme tecnologie ed in particolare quelle basate su architetture SOA.
SAYservice offre la sua consulenza per progetti verticali o infrastrutturali in cui ci sia bisogno di un tale apporto di tecnologie innovative.